Le calze in caldo cotone e altri 3 tipi di calze invernali.

Quando arriva il freddo sappiamo bene come coprire il nostro corpo: maglie intime felpate, maglioni in lana o altre fibre, cappelli, sciarpone calde e avvolgenti, cappotti, piumini.
Spesso però non poniamo la stessa attenzione nel tenere al caldo e all’asciutto i nostri piedi; è una parte del corpo che non coccoliamo abbastanza.
In questa guida vogliamo mostrarvi le soluzioni in fatto di calze per tenere al caldo i piedi durante i mesi freddi; parleremo soprattutto di filati e delle famose calze in caldo cotone.
Una promessa: una volta scoperta la sensazione del piede caldo in inverno, non tornerete più indietro.

 

ANDIAMO A SCOPRIRE INSIEME LE CALZE INVERNALI

1. Le calze in caldo cotone
2. Le calze in lana
3. La calze in cashmere
4. Le calze con filati misti

LE CALZE IN CALDO COTONE

Il caldo cotone altro non è che lo stesso cotone usato in estate ma lavorato in maniera diversa, in modo da renderlo più spesso, morbido e vellutato al tatto. Il caldo cotone o cotone pettinato, trattiene il calore molto più del cotone usato in estate, il mercerizzato. Quest’ultimo prende il nome dal processo di mercerizzazione a cui viene sottoposto che rende la fibra più lucente, resistente e traspirante.

Inoltre, un’altra caratteristica da guardare in una calza in caldo cotone è la percentuale di poliammide, lo stesso materiale con cui sono fatti i morbidi e caldi pile che utilizziamo sul divano.
Spesso la calza che non è 100% cotone viene demonizzata ma, in questo caso, la poliammide è necessaria perché trattiene il calore; troppa sarebbe controproducente perché ci farebbe sudare i piedi e genererebbe cattivo odore, dunque consigliamo una quantità dal 20% al 40%.

Il prezzo delle calze in caldo cotone può variare ma sono sicuramente le più economiche fra quelle che andremo ad illustrare.

QUANDO USARE LE CALZE IN CALDO COTONE:

ci sono calze in caldo cotone lunghe e calze in caldo cotone corte e sono consigliate per i primi freddi.
Di seguito una serie di prodotti che potete acquistare on line in varie fasce di prezzo, calze tinta unita classiche e calze fantasia in caldo cotone:

caldo cotone tinta unita

Partiamo con una calza in caldo cotone tinta unita. Un made in Italy a buon prezzo: 1 paia a €3,90 in tre colori su OfficineTessili

calza caldo cotone a rombiSempre con un ottimo rapporto qualità/prezzo, vi proponiamo una calza in caldo cotone a fantasia made in Italy. Sul sito troverete altre fantasie. Prezzo al paio €4,60 OfficineTessili

 

calza caldo cotone egitto

Ora passiamo ad un articolo per i più attenti alla moda, per chi vuole un accessorio ricercato e con qualità superiore di fibre. Proponiamo una calza tinta unita nel pregiato cotone d’Egitto: prezzo al paio €13,50 domenicomaggio

calza caldo cotone particolareUn altro articolo di domenicomaggio, questa volta una microfantasia particolare e di effetto, un vero e proprio capo di moda. Prezzo al paio €15,50 domenicomaggio

LE CALZE IN LANA

Conosciamo tutti le proprietà della lana e sappiamo benissimo che è il filato invernale per eccellenza. Questo perché la lana trattiene benissimo l’aria, molto più di alte fibre e crea un effetto termico e di isolamento mantenendo la temperatura e l’umidità stabile.

La lana è, inoltre, molto resistente ed elastica. Il suo trattenere più aria rispetto al cotone non la rende meno traspirante. Insomma, la lana è il filato perfetto ed infatti viene utilizzata anche in estate in climi secchi, lavorata in modo diverso, perché il suo effetto di isolamento termico la rende spesso più fresca del cotone.
La percentuale di lana nelle calze può variare, il 100% lana potrebbe dare alcuni tipi di fastidi, quindi spesso troviamo una composizione così detta lana mista.

Il prezzo delle calze da uomo in lana dipende dalla qualità e dalla percentuale di lana e dal luogo in cui è prodotta la calza.

QUANDO USARE LE CALZE IN LANA

Utilizzatele se siete persone particolarmente freddolose che tendono ad avere i piedi freddi. Quando le temperature cominciano ad abbassarsi molto allora niente è meglio di una calza in lana.
Vi proponiamo due tipi di calze, entrambe della collezione domenicomaggio:

caldo in lana con cotone interno

Questa calza ha il 78% di lana merino nella composizione, lavorata in modo da avere il cotone all’interno della calza, così da non avere la lana direttamente a contatto con la pelle: 1 paia a €24,00 in 6 colori su domenicomaggio

 

caldo in lana con cotone interno

Una calza fantasia per avere i piedi caldi senza rinunciare allo stile, con il 30% di lana questa calza raggiunge il suo scopo: 1 paia a €25,00 in 6 colori su domenicomaggio

LE CALZE IN CASHMERE

Il Cashmere è una pregiata fibra tessile naturale. Si ottiene dalla lavorazione del manto della capra Hircus che vive in particolari aree montuose dell’Asia, tra le quali la regione del Kashmir che dà il nome aquesto filato.

Si tratta di una fibra molto rara poiché è il risultato della lavorazione dello strato interno del mantodelle capre, chiamato Duvet, morbido e lanoso. Esso si sviluppa solo in condizioni climatiche particolari: in queste regioni grandi sbalzi termici possono far arrivare le temperature a toccare picchi negativi anche di -40° C.

Il Cashmere è una fibra sottilissima ma con una resistenza termica maggiore della tradizionale lana di pecora.

Quindi possiamo dire che ha le stesse proprietà della lana ma a livelli più alti, ed inoltre le calze in cashmere risultano più morbide e sono più resistenti rispetto alla normale lana. Un altro pregio di questa fibra è che non si infeltrisce.

Il cashmere è molto costoso ma di solito non c’è bisogno di comprare una calza 100% cashmere per stare al caldo e sentirne la morbidezza, questo porta i costi a ridursi decisamente.

QUANDO USARE LE CALZE IN CASHMERE

Indossa le calze in cashmere se vuoi concedere un lusso ai tuoi piedi che resteranno caldi, asciutti e circondati dalla morbidezza. Come la lana, sono adatte a climi freddi ma anche miti se non umidi.
Ecco cosa vi proponiamo:

calza in cashmere

Una calza con il 10% di cashmere, morbida e setosa. In vari colori a €25,50 su domenicomaggio

calza in cashmere a coste

L’altra calza che vi proponiamo è sempre con 10% di cashere. Una calza più particolare e difficile da reperire perchè una calza a coste larghe. €26,00 su domenicomaggio

LE CALZE DAI FILATI MISTI

Questa è una categoria davvero vasta che comprende le fibre sintetiche come la poliammide ed il poliestere, fibre con le quali, come già spiegato, sono fatte le coperte di pile o i maglioncini tecnici per lo sport come il trekking. Anche per le calze invernali vengono spesso utilizzate perchè trattengono davvero il calore e sono un’ottima soluzione a basso costo per l’inverno. Consigliamo sempre che ci sia una percentuale di cotone o lana nella calza per evitare di sudare o generare cattivo odore. La percentuale di cotone/lana consigliata è di almeno il 25%.

QUANDO USARE LE CALZE DAI FILATI MISTI

Sono calze calde e resistenti e potete utilizzarle in inverno quando fa molto freddo, non solo per attività sportive all’aperto ma anche nella vita quotidiana. Inoltre molte sono pensate per l’utilizzo casalingo con appositi gommini per non scivolare sui pavimenti.
Vi mostriamo una serie di soluzioni in varie fasce di prezzo e di utilizzo:

 

calza in viscosa e lana

Abbiamo provato personalmente questa calza, morbida, calda, resistente, confortevole e dai colori molto tenui. €20,00 su domenicomaggio

calza uomo casa gommini

Un nuovo marchio che propone queste calze da casa con gommini, comode e calde. Se non amate girare in pantofole sono la scelta migliore, sul sito anche in lana. Due paia €6,20 su officine tessili

calza trekking kappa

Una calza da uomo da trekking a marchio Kappa, rinforzata su punta e tallone. Guardate la scheda prodotto per saperne di più. €4,50 su  officine tessili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.